Nel settore dell’interior design, la parola chiave del 2022 è ecosostenibilità. Oltre a un’attenta scelta dei materiali, sarà fondamentale anche utilizzare al meglio gli spazi a disposizione, fare acquisti mirati e trasmettere un senso di natura anche sul lato estetico. Scopriamo insieme quelle che saranno le principali tendenze di arredo per il 2022, in un viaggio tra colori, forme, materiali e stili!

Di una cosa siamo sicuri: nel 2022 non bisognerà avere paura di osare! In un mix di colori, pattern, materiali e stili decorativi, ogni casa diventerà ancora di più unica e speciale. Avrà un posto speciale la natura, che troverà la giusta collocazione in ogni stanza: dai tessili della camera da letto, in colori che richiamano la terra, alle piante verdi in soggiorno, capaci di infondere serenità e pace. Ma entriamo nel vivo della questione: quali sono gli stili di arredamento più di tendenza quest’anno?
- Minimalismo. Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, è sicuramente a eliminare il superfluo e trasformare le nostre case in piccole oasi di pace. Non stupisce, quindi, se tra le tendenze di arredo del 2022 spicca il minimalismo in chiave zen, caratterizzato da legni chiari, stampe orientali, colori neutri e piante verdi.
- Stile marinaro. Declinato nella sua variante più attuale, nota anche come global coastal, questo stile porta subito aria di vacanza in qualsiasi ambiente. Ricorda l’atmosfera delle lente giornate estive e la semplicità dei villaggi di pescatori: regna indiscusso il bianco, in varie sfumature, impreziosito da dettagli in rattan e decorazioni in vari toni di blu.
- Mix & match. Nel 2022 verrà completamente sdoganata l’idea di unire tra loro anche stili apparentemente opposti e incompatibili. Vediamo sbocciare così look come il rustic vogue, in cui mobili di famiglia si accostano ad arredi moderni, e il vintage glamour, dove elementi d’epoca vengono accostati a materiali ultra moderni e stravaganti.
- Boho chic. Ormai di grande tendenza da diversi anni, lo stile boho si veste di nuovi colori vivaci e sgargianti. Su una base neutra spiccano tessili rossi e gialli, stampe da parete in colori pastello e pattern creativi di influenza etnica. Il risultato è una mescolanza di elementi tipica dello stile bohémien.

Gli appassionati di interior design se ne saranno accorti: negli ultimi anni sono tornati di gran moda gli arredi dalle forme tondeggianti, morbide e sinuose. Tipici degli stili un po’ rétro, trovano il giusto spazio anche in ambienti moderni e contemporanei. Per il 2022, il design arrotondato influenzerà un po’ tutto: dai divani ai tappeti, dai tavolini agli specchi da parete.
Ma non finisce qui! Dopo il 2020, in molti hanno dovuto reinventare gli spazi di casa, creando angoli dedicati al lavoro da casa, alla palestra e al relax. Ecco quindi fiorire i mobili salvaspazio, pronti a trasformarsi all’occorrenza: un tavolino da caffè si apre e diventa scrivania, un divano diventa un comodo letto per guardare un film, e così via.
I materiali

Non solo le forme, ma anche i tessili si ammorbidiscono. Nel 2022 torna di moda il velluto, capace di rendere elegante qualsiasi ambiente: troverà la sua collocazione perfetta in soggiorno, combinato con pelle, cotone e seta. Nonostante possa sembrare un materiale dal look antiquato, si adatta benissimo ad ambienti in stile minimal o scandinavo, soprattutto declinato in colori più chiari. Per un tocco eccentrico, consigliamo cuscini decorativi in velluto fucsia, magari da posizionare su un divano blu scuro.
Ma non sarà tutto incentrato sul velluto! Come dicevamo in apertura del nostro articolo, la sostenibilità giocherà un ruolo molto importante durante tutto il 2022. La maggior parte dei materiali con cui vestiremo le nostre case saranno eco compatibili, come per esempio legno, vetro, iuta e rattan. Via libera anche a materie prime riciclate, pitture ecologiche, mobili di recupero.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo