L’arredamento di un ristorante sia interno che esterno è diventato negli ultimi anni un vero e proprio biglietto da visita per l’attività stessa perché svolge un ruolo fondamentale nel design complessivo del locale e nel creare un ambiente armonioso che permetta ai clienti di vivere un’esperienza piacevole. Per un’attività di ristorazione, il primo complemento d’arredo da scegliere con molta attenzione sono proprio i tavoli per ristorante: vediamo quindi assieme quali sono i fattori da tenere in considerazione per individuare quelli più adatti alle esigenze del vostro locale.
COME SCEGLIERE FORMA E DIMENSIONI DI SEDIE E TAVOLI PER RISTORANTE
Un primo fattore da tenere a mente quando si scelgono le sedie e tavoli per un ristorante sono le dimensioni della sala. È importante infatti organizzare l’ambiente nella maniera più funzionale possibile per ottimizzare lo spazio disponibile, massimizzando la quantità di tavoli per ristorante senza sacrificare allo stesso tempo le aree necessarie al personale di sala per muoversi. Prima di acquistare il proprio arredo, è quindi bene studiare lo spazio effettivo da poter dedicare ai posti a sedere: solo così saprete quali dimensioni potranno avere i vostri tavoli, come potrete disporli all’interno del locale e quali forme e tipologie meglio si adattano all’ambiente.
LE TIPOLOGIE DI TAVOLI PER RISTORANTI
In commercio è possibile trovare numerose tipologie di tavoli per ristoranti che si differenziano per i materiali con cui sono realizzati e per lo stile. Ad esempio, l’arredamento di un ristorante moderno si basa su un mix di elementi caratterizzati da un design originale e allo stesso tempo raffinato e curato nei minimi dettagli. Al posto del classico tavolo in legno massiccio, ideale invece per uno stile più rustico e classico, optiamo per un tavolo in metallo, ad esempio in acciaio inox, con un top laminato oppure in vetro. Sono arredi che catturano l’attenzione del cliente e che creano un’atmosfera nuova e ricercata. Per scegliere invece l’arredamento esterno di un ristorante bisogna tenere conto delle intemperie: sono quindi da evitare i tavoli in legno e da preferire quelli in metallo, per esempio quelli in alluminio, leggeri, resistenti agli agenti atmosferici e non necessitano di cure particolari.
COME REALIZZARE UN ARREDAMENTO DI DESIGN PER UN RISTORANTE
Il nostro consiglio per ottenere un arredamento di design per il vostro ristorante è quello di affidarvi all’esperienza e alle capacità di un professionista del settore: Tognini Arredamenti è specializzata da oltre 30 anni nella realizzazione di progetti d’arredamento personalizzati, sia per privati che per attività commerciali. Un team esperto composto da artigiani, architetti, designer e pubblicitari sarà a tua completa disposizione per progettare e realizzare un arredocompleto su misura per il tuo ristorante, perfettamente in linea e in armonia con lo stile generale del locale. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci e a richiederci un preventivo.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo