La cameretta è il primo luogo in cui ragazzi e ragazze iniziano a dare sfogo alla propria identità e creatività. È una stanza privata, uno spazio sicuro che desiderano personalizzare a seconda del loro gusto e delle loro necessità.
Non è semplicemente un posto in cui dormire. Spesso e volentieri è anche uno luogo per studiare, per rilassarsi, per trascorrere del tempo con gli amici.
Nei paragrafi successivi, vedremo alcune idee e proposte per arredare con gusto e praticità una camera da letto per ragazzi. Noi forniremo qualche consiglio sul mobilio, la fantasia ce la metteranno loro.
Camerette adolescenziali
Poster, colori, fotografie, vestiti, caos. Gli adolescenti hanno un modo tutto loro di vivere uno spazio privato e personale come la cameretta. È probabile che i mobili scelti per loro quando ancora erano bambini non piacciano più e che vogliano cambiarli per adattarli alle loro nuove esigenze: condividere la camera con gli amici, studiare, stare al pc, collezionare outfit.
Crescendo, il desiderio di avere più spazio possibile per giocare viene sostituito dalla necessità di un armadio più grande, una scrivania più ampia, un letto in più per ospitare gli amici, un mobile per la televisione, una libreria.
Il modo migliore per risparmiare è quello di scegliere fin da subito un arredamento che possa assecondare le esigenze dei propri figli da quando sono piccoli fino a quando raggiungono l’adolescenza. Non è impossibile, ti sveliamo di seguito alcune disposizioni perfette.
A castello
Se il letto a castello è il sogno di molti bambini, anche per i ragazzi può essere una valida e divertente alternativa.
Prima di tutto, garantisce un posto letto in più ideale per ospitare gli amici. A differenza di un letto a scomparsa, inoltre, sfrutta lo spazio in verticale lasciando libero il resto della stanza senza bisogno di risistemare e richiudere il letto quando non serve.
La struttura può essere poi personalizzata in diversi modi, dal colore fino al materiale e alla forma, facendo diventare il letto il vero protagonista. Se i più piccoli preferiscono forme che ricordano fortini o castelli delle principesse, i ragazzi prediligono letti a castello dal design più marcato e di moda, come lo stile nordico.
A soppalco
Anche le camerette con soppalco, come i letti a castello, sfruttano lo spazio in altezza e sono perfette soprattutto per le camere di piccole dimensioni. Inoltre, sempre più ragazzi (e adulti) scelgono questa soluzione d’arredamento proprio perché versatile e ideale per separare la zona letto da uno studio o dalla zona relax.
Nelle stanze quadrate, il letto a soppalco angolare è ottimo perché occupa due lati adiacenti lasciando libero il resto dello spazio. Un soppalco a struttura lineare è invece più adatto se la camera ha pareti lunghe e strette mentre, se l’ambiente è davvero piccolo, il soppalco con letto scorrevole è la scelta più consigliata.
Singola o doppia
Se per i figli unici la camera singola è scontata mentre per chi ha fratelli o sorelle è un vero e proprio sogno.
Una camera, grande o piccola che sia, per essere completa dovrebbe avere:
- Due posti letto: perché accontentarsi di un solo letto quando, grazie alle soluzioni a scomparsa, a soppalco o a castello, si possono avere fino a tre posti letto per ospitare amici e dare un pigiama party?
- Una scrivania con sedia ergonomica: soprattutto dopo la pandemia, è diventato essenziale avere uno spazio in cui poter studiare in tranquillità.
- Armadio: crescendo aumenta la voglia di avere sempre un outfit all’ultime moda. Gli armadi a ponte sono una delle soluzioni ideali, perfetti sia per i più piccoli che per i più grandi perché sfruttano le altezze e possono essere abbinati ad altri armadi a colonna o vani contenitori.
- Libreria: in realtà, la libreria freestanding non è proprio un must have e in una cameretta, soprattutto piccola, potrebbe rubare spazio prezioso. Per questo, se la stanza ha dimensioni ridotte, si può optare per mensole o trasformare ripiani di una struttura a ponte in pratici contenitori, anche a vista, di libri, quaderni, foto e altri oggetti d’arredamento preziosi per i vostri ragazzi.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo