fbpx

Skip links

Ristrutturare casa moderna: 5 stili diversi

Share

Lo stile moderno in arredamento si è fatto largo spazio negli ultimi anni. Più che una semplice tendenza, lo stile moderno è un modo di vivere la casa in maniera innovativa, celebrando ogni giorno la propria quotidianità. Ristrutturare casa moderna non è mai stato così facile, con le soluzioni chiavi in mano di Tognini Arredamenti: interior designer d’eccezione al servizio della tua idea di casa moderna.

Quando si parla di modernità, però, è bene sottolineare che non esiste un solo modo di essere moderni. La casa moderna si adatta perfettamente a diversi stili e diversi modi di vivere la propria abitazione. Investire in una ristrutturazione casa moderna vi permette di spaziare e di avere a disposizione un’abitazione completa di tutti i comfort in poco tempo e di godere di un ambiente rinnovato a 360°.

Il design della casa moderna corrisponde a una semplice regola: il design viene determinato dalla funzione e questa crea modelli speciali per la casa. Vediamo insieme 5 stili adatti alla ristrutturazione casa moderna da non perdere.

1. Passato, presente e futuro

Si tratta di un design per la casa moderna molto affascinante, che celebra la storia dell’abitazione mettendo in mostra dettagli originali appartenenti al passato e confrontandoli direttamente con quelli moderni. Pareti con pietra a vista in interni estremamente moderni, come il pavimento in cemento colato e mobili metallici: tutto è pensato per creare un collegamento tra vecchio e nuovo, come un filo che collega tutte le epoche e le fa rivivere nella quotidianità. Si tratta di uno stile ideale per un cottage, una villa in campagna, una casa con una storia ancora da raccontare.

2. Open space

Così come lo è per i loft, l’open space dà subito l’idea di stile moderno. Gli ambienti di questa tipologia di casa sono tutti pensati per essere abitati, persino la cucina che è diventata una delle stanze più vissute della casa, incorporando di solito anche la zona pranzo e quella con i divani. A dividere le stanze private il piano superiore al quale si arriva con una scala scenografica, parte integrante del design. L’open space è l’apoteosi della modernità perché è aperto, libero e luminoso.

3. Soppalco 

Ampliare gli spazi in maniera innovativa è possibile grazie alla creazione di un soppalco: si tratta in pratica di aggiungere un livello all’interno di una stanza per creare una stanza in più. Lo stile moderno si adatta perfettamente a questa nuova ricerca di spazi. L’aggiunta di un balcone o di un soppalco all’interno di una stanza più alta ne accentua l’altezza, collega diversi spazi attraverso le linee e aggiunge interesse e carattere a una proprietà. Ci sono molte soluzioni interessanti, alcune aperte e altre di vetro o addirittura chiuse per garantire la privacy. Anche qui la scala è una protagonista assoluta del design e parte integrante dell’abitazione ampliata. 

4. Vetri e giardini interni

Le moderne ville e abitazioni vedono la presenza di materiali diversi, in particolare l’accostamento legno e vetro è particolarmente moderno e consente una ristrutturazione di interni molto accattivante. Con il vetro è possibile creare delle intere sezioni interne alla casa e “dividere” gli ambienti senza peccare di chiusura degli spazi. Un arredamento moderno che si rispetti è un arredamento su misura per le proprie esigenze che abbia però un aspetto unico: perché allora non sfruttare dello spazio aggiuntivo per creare un giardino interno e magari un corridoio di vetro? Ciò consentirà alla casa di essere illuminata, fresca e all’avanguardia del design.

5. Green modern

Non c’è alcun dubbio che l’ultima tendenza in fatto di modernità sia quella green che si può ottenere tramite degli architetti degli interni specializzati nella ricerca dei materiali più ecologici e della lavorazione artigianali. A far parlare le pareti saranno delle piante disposte in verticale anche all’interno, oppure dei soffitti retrattili che permettono di collegare direttamente interno con esterno e sentirsi parte integrante della natura.

Sei un Interior Designer? Un Architetto?

“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo
Return to top of page