L’arredo bar e lo stile per l’interno e l’esterno di un locale sono scelte fondamentali per trasmettere originalità e personalità al cliente, non appena varca la soglia. L’estetica parla di un brand e dei suoi valori, delle sue idee: per questo è indispensabile che ogni angolo sia curato nel dettaglio, partendo proprio dai complementi d’arredo funzionali, i classici “bancone bar”, “banco da lavoro”, “tavoli” e “frigo professionali”. Per poi passare a tutto ciò che completa la parte del lavoro, come i lampadari e le luci, le sedie e i tavolini, i divisori, gli oggetti e gli accessori.
Dal 2021 al 2022: i trend in crescita destinati a diventare certezza
Sostenibilità, minimalismo, calore e tecnologia: sono queste le parole chiave che servono a comprendere gli ultimi trend legati all’arredamento per interni ed esterni che riguarda le attività commerciali. In seguito al periodo difficile che abbiamo vissuto, alle chiusure, alle distanze, ora il cliente è sempre più alla ricerca di un luogo accogliente, che trasmetta fiducia e che non sia mai caotico, dove riposare la mente dal caos continuo della vita quotidiana.
Il concetto che riassume al meglio tutto ciò è quello di “less is more”, che si sposa perfettamente anche alla scelta di arredi ecosostenibili, trend in forte crescita per via della preoccupazione sempre maggiore nei confronti del cambiamento climatico. Sì, dunque, ad arredi e rivestimenti in legno, a calori naturali, tenui, caldi, della terra. Inoltre, un altro aspetto da non sottovalutare è la tecnologia: ad esempio, comandi automatizzati e menu digitali. Le persone ora hanno una percezione differente del contatto e questo è un punto che non andrebbe affatto sottovalutato se si pensa ad un restyling del proprio locale.
Arredamento interno per il bar: da dove partire?
Arredare un bar può sembrare una cosa semplice. Avendo un’idea di che cosa si vuole vendere e comunicare al cliente, si può pensare di essere già a metà dell’opera. In realtà non è proprio così. Per partire e imbarcarsi in questa avventura bisogna prima studiare il luogo con attenzione, facendosi affiancare da esperti e professionisti. Occorre imparare a conoscere per filo e per segno gli spazi effettivi, quelli utilizzabili, dove si trovano gli allacci alla corrente, che cosa è possibile e che cosa invece proprio non si può fare. Solo una volta appurato tutto ciò si può passare alla parte più “divertente” e creativa.
Ovviamente, trattandosi di un bar, bisogna sempre ricordare che ci sono degli elementi che rientrano nelle scelte di arredo ma che sono, al tempo stesso, funzionali e indispensabile. Si tratta di tutti quei semilavorati utili ai fini della produzione e del lavoro, come il bancone e le piane. Anche questi complementi di arredo bar però, possono essere personalizzati e resi parte integrante della visione estetica dell’intero locale.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo