fbpx

Skip links

Progettazione dell’arredamento bar e pasticcerie

Share

La progettazione dell’arredo di un locale, che si tratti di bar, pasticceria o gelateria, inizia con lo studio preliminare dello spazio a disposizione: identificando le zone per aree tematiche e individuando i percorsi più corretti per una gestione efficacie ed efficiente del locale. Lo studio dei percorsi e della logistica di un locale è un elemento da non sottovalutare, poiché da esso dipende il corretto funzionamento del locale stesso. Se infatti il percorso dedicato al cliente va ad interferire e/o a intralciare quello del personale, può segnare in negativo l’opinione del bar stesso; così come i metri quadri che vengono dedicati alle differenti funzioni, si tratti di cucina o spazi di servizio.

Nel corso degli ultimi dieci anni, la concezione e la visione dell’arredamento bar, o dell’allestire una gelateria è cambiata radicalmente. Il locale in questione non è più solo un luogo di passaggio per un pranzo o un caffè al volo, ma è un luogo di ritrovo e convivialità: trasformandosi sempre più in un prolungamento dell’abitazione, come un salotto a cielo aperto. Proprio per questa nuova concezione del bar, sempre più i locali nascenti richiedono che il progetto abbia delle zone diversificate e delimitate con funzioni differenti, come potrebbe essere una zona salottino, con poltroncine comode e tavolini dal design ricercato dove poter passare un paio di ore in compagnia, piuttosto che un angolo con banconi alti per la consumazione veloce. La diversificazione delle zone di un locale è essenziale per poter accogliere clientela di tutte le età e con esigenze differenti, inoltre permettono di sfruttare i metri quadri in maniera differente sia nella funzione che nell’arredo e nelle finiture.

L’idea di un prolungamento del soggiorno si sposta anche all’esterno del locale, probabilmente il luogo che maggiormente viene utilizzato ma che spesso viene sottovalutato. L’esterno è infatti il vero centro nevralgico del locale, nonché il biglietto da visita. È fondamentale che sia studiato e progettato e che rispecchi l’idea e lo stile del locale al suo interno. Come per l’interno, anche l’esterno, deve essere progettato in modo accurato e il più funzionale possibile, per esempio possono essere previste zone rialzate su pedana che mettano in risalto una differente tipologia di arredo, come divanetti e poltroncine.  Molto importante e richiesto è che lo spazio esterno possa all’occorrenza essere chiuso completamente o parzialmente, dando così la possibilità di sfruttare questo spazio in ogni stagione.

Arredamento bar: la ricerca dello stile

Lo stile e l’aspetto di un bar è di fondamentale importanza, soprattutto al giorno d’oggi. In passato l’aspetto del bar non era considerato come un elemento essenziale allo svolgimento dell’attività: era sufficiente avere un comodo banco frontale dove appoggiarsi per la consumazione e un retro-banco attrezzato con il minimo indispensabile per lavorare. L’arredamento si componeva quindi di un semplice banco, un piano d’appoggio e alcune mensole.

Oggi il proprietario si aspetta, e pretende, che il proprio locale lasci il consumatore di stucco ancora prima di sapere cosa ordinare o consumare. Il cliente deve essere attratto visivamente e deve avere la voglia di ritornare. Prende sempre più piede quindi un arredo su misura, studiato e progettato in tutti i suoi spazi ed elementi: trovando anche delle soluzioni visivamente convincenti per sopperire a delle mancanze o a degli errori.  Sono diventati importanti anche gli spazi e le dimensioni del bancone: non basta più il classico banco d’appoggio o refrigerato, oggi deve essere suddiviso in molteplici zone e funzioni come la zona gelati, salato, dolce e aperitivi ecc. Più lungo e diversificato è il banco, più la clientela sarà attratta e avrà voglia di tornare nel locale. Seguendo questo filone di pensiero ne emerge che l’arredo in un locale, bar o pasticceria, assume una valenza importante. Oggi, sempre più spesso il mobilio si integra nell’ambiente e viceversa. A seconda dello spazio a disposizione vengono progettate, studiate e realizzate strutture e arredi su misura appunto, che si amalgamino con la zona centrale. In questo modo il locale è vivo e attivo in ogni angolo, andando a creare dei percorsi non solo gastronomici ma anche visivamente allettanti. L’idea che deve emergere è che non vi siano zone lasciate al caso, ma che ogni singolo elemento posizionato all’interno del locale sia stato scelto e definito insieme durante la progettazione.

Sei un Interior Designer? Un Architetto?

“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”

Francesca & Carlo

Return to top of page