fbpx

Skip links

Come scegliere il divano giusto

Share

Scegliere il divano: uno dei momenti chiave quando si arreda una casa. Potremmo definire il divano come il re della zona living: si tratta di uno degli arredi più utilizzati nel quotidiano, la sede di eccellenza del relax.

In questa guida, vediamo a cosa prestare attenzione quando si sceglie un divano: analizzeremo tutti gli elementi da prendere in considerazione e gli errori da non fare.

Divano nuovo: quali caratteristiche valutare?

Quando si deve scegliere un divano nuovo non bisogna dare nulla per scontato. Dal numero di posti al colore, fino alla forma (angolare o con penisola) e alla tipologia di rivestimento. Insomma, tanti elementi da valutare (anche in base all’ambiente di destinazione e allo spazio a disposizione).

Per questo, vedremo insieme una checklist delle caratteristiche da considerare:

  • Prezzo, da valute in base al budget a disposizione
  • Stile: moderno, retrò, minimal, shabby chic, industrial, naturale
  • Colore: da scegliere in base allo stile dell’ambiente da realizzare
  • Misure e ingombro: larghezza, lunghezza e altezza
  • Numero di posti: due o tre posti, tre posti con penisola angolare…
  • Divano semplice o divano letto: con apertura a libro, rete o modulo estraibile
  • Angolare o lineare: a seconda dello stile e del numero di sedute desiderato
  • Rivestimento: da valutare in base alle preferenze e alla facilità di pulizia
  • Imbottitura: gonfi e morbidi o più sostenuti e geometrici
  • Comodità: il paramentro più personale, da valutare in prima persona

Nei paragrafi a seguire approfondiamo tutti i punti appena elencati, al fine di muoverci meglio nella vasta scelta che il mondo dei divani mette a disposizione.

Prezzo

Il prezzo di un divano è il primo elemento da valutare, guida la scelta e la selezione del modello più vicino all’idea iniziale.

Colore

Il colore del divano gioca un ruolo chiave nell’arredo della zona living. Si può decidere di declinarlo in più modalità, sempre partendo dal colore delle pareti e degli arredi già presenti:

  • A contrasto
  • Tone sur tone

Il divano, infatti, può essere un elemento che spezza rispetto alle tonalità delle pareti e dell’arredo, attirando l’attenzione su di sé.

Questa scelta è ideale quando si ha a disposizione molto spazio e non si teme di riempire troppo la stanza, creando una sensazione di disordine. Un suggerimento utile è quello di prestare molta attenzione quando si combinano colori caldi e freddi insieme: non sempre stanno bene insieme.

Il divano tone sur tone è in continuità rispetto al contesto circostante. Sebbene la tonalità rimanga la stessa, tuttavia, si può giocare sulla consistenza del tessuto o su un’eventuale fantasia.

Stile

Lo stile del divano determina il look and feel di tutta la zona living.

Proprio per questo motivo, è fondamentale definire un moodboard prima di procedere alla scelta: proprio come fanno gli interior designer, dovremo raccogliere immagini ispirazionali che ci guidino nella scelta degli arredi, in modo tale da fare scelte coerenti a livello stilistico e cromatico.

Per quanto i nostri gusti siano chiari e definiti, non capita tutti i giorni di scegliere dei nuovi arredi. Proprio per questo motivo, dovremo lavorare sulla ricerca di un nostro stile, personale e coerente. Il vantaggio di una ricerca di questo tipo sta anche nella possibilità di uscire dalla nostra zona di comfort e valutare nuove possibilità, nuove idee.

Un esempio? All’interno di un open space, i divani angolari possono essere utilizzati per separare le zone di uno stesso ambiente.

Misure e ingombro

Molto spesso, quando si prendono le misure per un divano, si tende a valutare solo la lunghezza.

Questo può essere un grande errore: infatti, oltre alle misure lineari, dovremo valutare l’ingombro – anche percettivo – di un arredo.

A questo fine, la profondità e l’altezza giocano un ruolo chiave. Un divano con poggiatesta reclinabile, ad esempio, può avere un ingombro molto più importante rispetto a un divano a ribalta, anche se della stessa lunghezza.

Numero di posti

Anche il numero di posti e sedute si rivela essere un elemento chiave nella scelta di un divano.

Spesso, ci si concentra solamente sul numero di componenti della famiglia. Se si ha spazio a sufficienza, tuttavia, suggeriamo di prendere in considerazione anche gli eventi e le abitudini sociali di chi vive la casa.

Ad esempio, se si ospitano di frequente amici o parenti, suggeriamo di valutare un paio di posti in più (e magari un divano letto, come vedremo tra poco). Se non si ha spazio per un divano grande o una coppia di divani, potrebbe essere utile prendere in considerazione due poltrone aggiuntive.

Sei un Interior Designer? Un Architetto?

“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”

Francesca & Carlo

Return to top of page