Quando si ha a disposizione una stanza spaziosa e due figli, dividere una camera grande in due stanzette può esere utile. Durante la crescita, infatti, i ragazzi nutrono un desiderio maggiore di coltivare i propri spazi.
Molto spesso, però, questa suddivisione delle stanze non può essere netta. I motivi sono molteplici: magari non si ha la possibilità di eseguire lavori in muratura o cartongesso perché si è in affitto, si ha una sola finestra o semplicemente non si desidera una soluzione permanente.
Nei paragrafi a seguire vediamo una serie di modalità che consentono di dividere una camera grande in due stanzette, senza ricorrere a lavori strutturali in casa.
Come dividere una camera con una sola finestra
Quando si ha una sola finestra e non si vuole cambiare l’infisso o stravolgere la struttura della casa, occorre adottare soluzioni più flessibili per suddividere una cameretta.
Come vedremo di seguito, ci sono opzioni molto gradevoli, funzionali ed economiche:
- Paravento o separè: questa soluzione è sicuramente la più blanda, ma anche la più versatile, in quanto può essere rimossa in pochi gesti.
- Librerie: si tratta di una modalità molto ariosa ed esteticamente piacevole, che può essere utilizzata anche in altri spazi della casa (come ad esempio il salotto).
- Guardaroba e armadi: se la stanza è particolarmente grande, si può pensare di utilizzare due armadi (uno appoggiato al retro dell’altro) per separare gli ambienti.
- Tende: una tenda può svolgere la stessa funzione del separè, ed essere spostata all’occorrenza. Una soluzione pratica ed economica.
- Porte scorrevoli: le porte scorrevoli sono semplici da montare e permettono una suddivisione degli spazi che garantisce molta privacy.
Questi strumenti, tuttavia, non sono i soli che abbiamo a disposizione per suddividere gli ambienti e creare una cameretta accogliente, concedendo ad ognuno i propri spazi.
Nei prossimi paragrafi vedremo come utilizzare arredi componibili e personalizzarli sulla base delle proprie esigenze.
Organizzare due camerette con gli arredi
Le camerette componibili prevedono un livello di personalizzazione talmente avanzato da poter essere definite quasi camerette su misura.
I mobili ci consentono di creare nicchie separate, anche all’interno della stessa stanza. Un esempio pratico potrebbe essere quello di due letti a ponte appoggiati uno al retro dell’altro. Il risultato sarà la creazione di due ambienti separati, oltre che un grande risparmio in termini di spazio.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo