Negli anni Settanta era impensabile non avere un angolo bar casa, uno spazio intorno al quale accogliere gli amici e organizzare feste e aperitivi. Oggi l’angolo bar ha cambiato aspetto, assumendo nuove forme e trovando una sua destinazione d’uso anche come arredo dedicato ai momenti più privati e al relax in famiglia.
Realizzare un angolo bar moderno è possibile anche nelle case più piccole: vediamo quali sono le idee angolo bar casa, quale stile scegliere, i consigli e gli esempi per creare un angolo bar in casa.
Come creare un angolo bar a casa?
Le soluzioni per creare un angolo bar in casa sono molte e si adattano a ogni tipo di casa, dalle più grandi alle più piccole, e a ogni stile di arredamento.
Per prima cosa è importante decidere in quale stanza inserire l’angolo bar. Le soluzioni principali sono un angolo bar da salotto, in cucina, su un balcone, all’aperto o, per chi ne dispone, in taverna o mansarda.
Ovviamente la posizione dell’angolo bar in casa dipenderà anche dall’uso che si pensa di farne: per degli aperitivi prima di cena l’ideale è sistemarlo in cucina, per un momento di relax dopo cena nel salotto, se invece si organizzano spesso feste l’angolo bar starà bene in un’ala separata della casa.
Decisa la posizione si può passare alla realizzazione. Le soluzioni sono diverse: in commercio si trovano idee angolo bar casa già assemblate e arredate, oppure si può scegliere di realizzare in autonomia attraverso soluzioni a incasso, in muratura, o realizzando un angolo bar in casa in cartongesso.
L’importante è tenere sempre presente che per realizzare un angolo bar bisogna partire da uno spazio di almeno due metri quadri per il singolo mobile bar, a cui aggiungere lo spazio dedicato a eventuali sgabelli o complementi d’arredo.
Cosa mettere in un angolo bar?
Una volta deciso dove posizionare e come realizzare il bar si può passare all’arredamento. Primo tra tutti va inserito il mobile bar, il cuore di un angolo bar da salotto.
Ci sono diversi tipi di mobile bar da casa, dai più piccoli e compatti con all’interno tutto il necessario per creare un piccolo angolo bar fino a quelli più ampi dotati anche di bancone bar e sgabelli.
Oltre al mobile bar, fondamentali sono anche il frigo bar, il lavello, le mensole e gli sgabelli, da abbinare allo stile del bancone e del mobile bar.
In una stanza ampia si può scegliere di inserire un bancone curvo, mentre in una più stretta è più semplice optare su un bancone bar casa lineare. Il materiale con cui saranno realizzati il mobile e il bancone bar dipendono dallo stile della stanza in cui sono posizionati.
Se non si ha spazio per un vero bancone l’alternativa è quella di scegliere tavolini alti da bar da affiancare al mobile bar oppure di realizzare un angolo bar casa con divanetti e un tavolino basso.
Gli stili dell’angolo bar
Le idee sono tante e adatte a tutte le esigenze, soprattutto per quanto riguarda lo stile dell’angolo bar.
C’è chi preferisce un angolo bar casa moderno, realizzato con un mobile bar laccato dal design minimal e contemporaneo, chi invece preferisce uno stile vintage e i mobili bar in legno che ricordano gli autentici angoli bar degli anni Settanta.
Lo stile dipende anche dalla zona in cui posizioniamo l’angolo bar: in una mansarda un angolo bar casa shabby crea un’atmosfera informale e rilassata, mentre in una taverna si abbina un angolo bar casa vintage, ma anche un angolo bar dal design industriale o rustico.
Ovviamente lo stile del mobile bar deve riprendere lo stile della stanza in cui è installato e in commercio esistono diverse soluzioni per ogni esigenza, dall’angolo bar moderno fino a mobili bar con elementi pop o retrò.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo