Se da un lato la ricerca del miglior compromesso tra qualità e prezzo sembra essere il driver principale delle scelte degli utenti, dall’altro lato anche sapersi distinguere e avere un occhio di riguardo nei confronti dei particolari si rivela la carta vincente in un mercato che, come abbiamo detto, diventa ogni giorno più competitivo.
Senza contare che la possibilità di ricevere un trattamento soddisfacente durante una vacanza rappresenta un ulteriore incentivo alla prenotazione presso questa o quella struttura.
Arredare un albergo comporta una serie di scelte che possono pesantemente condizionare l’esperienza dei clienti: qui di seguito vediamo quali sono i passi principali da compiere per non sbagliare e invogliare gli utenti a tornare.
Come arredare la camera di un albergo
Che la permanenza di un cliente in hotel sia appagante o meno dipende soprattutto dalla camera in cui ha soggiornato.
Questa, per risultare accogliente e all’altezza delle aspettative, deve essere anche comoda. E qui, a giocare un ruolo fondamentale vi è non solo il modo in cui la stanza è stata progettata ma anche il tipo di arredamento scelto.
L’arredo deve potersi adattare alle esigenze di clienti diversi, dai viaggiatori agli uomini d’affari; per riuscire in questo intento, i mobili per alberghi devono essere versatili e funzionali. Chiaramente, anche l’occhio vuole la sua parte, specie negli alberghi di lusso o di alta categoria: gli arredi devono quindi risultare piacevoli, alla moda e coordinati tra loro.
Cosa non deve mai mancare in una camera d’albergo?
Innanzitutto, un armadio o un servomuto, nel quale gli abiti possano essere riposti per lungo ma anche piegati. Tenendo a mente le necessità di una clientela business, l’arredo della camera deve comprendere anche la scrivania sulla quale poter lavorare e una sedia ergonomica, sulla quale è comodo poter stare seduti anche diverse ore.
È bene che il letto occupi la parte centrale della camera e che ai lati sia affiancato da due comodini completi di comoda abat jour da lettura, telefono, presa USB per ricaricare i vari device e collegamento Bluetooth per ascoltare la propria musica.
Comfort e relax dipendono anche dall’illuminazione e da come lampade e faretti vengono disposti: occorre ricordare, infatti, che la luce in una camera di hotel deve agevolare il riposo e non risultare né eccessiva e né troppo cupa.
Ancora, specie nelle stanze di hotel di alta categoria è bene prevedere la presenza di una cassaforte, sicura e facile da usare, nella quale l’ospite può riporre soldi e altri oggetti preziosi.
Infine, ciò che contribuisce a distinguere un hotel di alto livello e a migliorare l’esperienza del cliente è la presenza di piccoli elettrodomestici come il frigobar e la televisione: attenzioni speciali che non potranno che essere apprezzate.
Colori e arredi per le pareti
Che sia in viaggio per diletto o per motivi di lavoro, il cliente di un hotel, una volta rientrato in stanza, si aspetta di trovare un ambiente accogliente e confortevole in grado di favorire il riposo al termine della giornata.
In tutto questo, il colore rappresenta un aspetto fondamentale, a cominciare dalla tonalità scelta per le pareti: un classico bianco, oltre a illuminare e a dare l’impressione che lo spazio sia più ampio, facilita il relax. Altrimenti, si può optare per tinte tenui dai toni pastello, una scelta semplice che, se assortita in modo equilibrato con il resto del mobilio, è indicatore di ottimo gusto.
Una volta scelto il colore per le pareti delle camere, occorre valorizzarle e abbellirle con quadri e altri oggetti da appendere. Il consiglio, in questo caso, è quello di riuscire a sorprendere i propri ospiti con soluzioni originali pur rimanendo il più possibile fedeli allo stile e all’arredo dell’hotel.
Per i quadri è importante individuare i soggetti giusti che possano risultare graditi: ad esempio, stampe e quadri provenienti da un’edizione limitata e messi in esposizione e vendita a beneficio dei clienti. È un’idea che può conferire un tocco di classe e impreziosire gli ambienti. Va detto inoltre che non mancano gli alberghi che presentano pareti spoglie, senza quadri o stampe appese, in quanto la scelta si è concentrata su una carta da parati di design che dona un tono particolare alla stanza.
Scegliere gli imbottiti
La scelta di tessuti e imbottiti è un altro punto fondamentale quando si è in cerca delle migliori soluzioni di arredo per hotel.
I principi base di flessibilità, tecnologia, funzionalità e materiali, essenziali quando si parla di mobili e accessori per ambienti, sono validi anche per divani, tessuti e imbottiti. Questi devono infatti farsi portavoce del mood dello spazio che contribuiscono ad abbellire, e al tempo stesso devono garantire massima affidabilità e qualità.
I prodotti imbottiti da inserire nell’arredamento per alberghi devono risultare il frutto di studi ergonomiciapprofonditi che rendono possibile la massima resistenza alle sollecitazioni ricevute nel tempo e, di conseguenza, assicurano una durata invidiabile.
Una consapevolezza che deriva sia dai risultati dei diversi stress test a cui i prodotti sono sottoposti, e sia dalle certificazioni indispensabili per operare in ambito contract e in contesti internazionali, laddove ad arredi e imbottiti è richiesto il pieno possesso dei requisiti stringenti in tema di resistenza nel tempo egaranzie funzionali.
Infine, un consiglio per ravvivare e migliorare l’estetica della camera è quello di optare per cuscini e tappezzerie colorate, specie laddove, per mobili e pareti, sia stato scelto il bianco o una tinta uniforme color legno.
Come arredare la hall di un hotel
In una guida su come arredare un albergo non possono mancare alcune considerazioni sulla hall e la reception. Questi rappresentano il biglietto da visita per qualsiasi hotel: si tratta, infatti, dei primi ambienti ai quali il cliente accede ed è qui che inizia a farsi un’idea della struttura che lo ospiterà. Non solo: la hall è lo spazio nel quale il cliente potrebbe trovarsi a dover trascorrere molto tempo e, in quanto tale, è fondamentale che sia piacevole da vivere.
È bene quindi che aree comuni come hall e reception vengano adeguatamente valorizzate con arredi e complementi in grado di esaltare lo spirito e trasmettere il carattere della struttura. I mobili vanno scelti con cura e con un occhio di riguardo alla qualità e alla personalizzazione. Lo stile deve essere moderno e, come per le camere, non deve trascurare i dettagli: a cominciare dalla scelta delle luci, che non devono essere eccessivamente brillanti per non disturbare la lettura, all’utilizzo di specchi per ampliare la profondità dello spazio.
Infine, dato che hall e banco della reception rappresentano per l’hotel un importante banco di prova, è fondamentale non trascurare l’ordine e la pulizia: qualsiasi struttura, ma in particolar modo un hotel di lusso che vanta servizi impeccabili, non può assolutamente permettersi di cadere sull’igiene. I clienti non lo perdonerebbero e le numerose recensioni negative riscontrabili online ne sono una prova.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo