Acquistare un nuovo appartamento oppure rinnovare il proprio appartamento in stile art-déco è una scelta di design all’avanguardia. Questo stile, infatti si adatta perfettamente a diversi tipi di ambiente e fa risaltare lo spazio, soprattutto se si decide di adottare uno stile art-deco moderno e di tendenza.
Questo stile consiste non solo nella costruzione di interi mobili su misura e particolari ma è principalmente un modo di decorare gli interni giocando con le forme e i colori.
Tognini ha già dato prova della capacità di creare un’opera di design d’interni in stile art-déco con la Linea Gatsby, dove riporta nei mobili su misura il lusso intramontabile degli anni ’20 e il saper fare tipico del Made in Italy.
Vediamo quindi come si caratterizza l’art-deco e qualche idea interessante da applicare al proprio ambiente da rinnovare o da arredare; soprattutto vediamo in questo articolo la convenienza di affidarsi a un’azienda specializzata nell’arredamento su misura di alta classe e che potrà gestire tutto il processo con un’unica soluzione.
Che cos’è l’art-déco
Quando parliamo di art-déco ci riferiamo a uno stile di design proveniente dal periodo a cavallo delle due Guerre Mondiali, precisamente a seguito della Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi svoltasi nel 1925.
Questo stile proviene direttamente da influenze industriali, con grattacieli e nuove macchine e celebra l’avvento dell’innovazione attraverso linee geometriche esagerate, mobili preziosamente intagliati, marmi, legni esotici, divani curvi ed eclettici e colori come oro e cristalli e riflessi esagerati.
È possibile capire se lo stile art-déco è adatto al caso vostro se siete rimasti incantati da ambienti come quelli presenti nel film Titanicoppure ne Il Grande Gatsby, ma anche King Kong.
Il cinema ha infatti celebrato molto bene e spesse volte questo stile così raffinato da aver segnato un’intera epoca ed essere stato riproposto sotto diversi nomi e variazioni in tutto il mondo.
Arredare un appartamento in stile art-déco
Riproporre questo stile in appartamento significa esaltare un certo tipo di lusso, quello fatto di superfici riflettenti a non finire, vetri e cristalli, forme geometriche volutamente esagerate e sedie e poltrone di velluto.
Esagerare sembra essere la parola d’ordine dello stile art-déco ma in realtà non è solo questo, non bisogna eccedere ma mantenersi in linea con le idee di lusso e stile; solo interior design di grande pregio possono arredare un appartamento in questi stile senza eccedere.
Affidandosi a un’azienda come Tognini, in grado di rinnovare completamente un ambiente oppure di arredarlo da zero, si ha la possibilità di creare uno stile art-déco in chiave più moderna, mantenendo i giusti richiami all’età dell’oro di Hollywood.
Mobili in legno di noce o palissandro hanno la meglio, così come i colori argento, grigio e ostrica accostati a tonalità più calde, quelle del legno o delle poltrone.
Le scale sono un elemento quasi indispensabile: meglio optare per una scala curva con passamano in legno, e successivamente prediligere linee curve e sinuose, come quelle dei lampadari e dei tavolini bassi del salone.
Un tocco di classe consiste nello scegliere degli oggetti esotici per completare l’arredo. Non dimenticare, infine, di accostare bene i materiali: tra legno, marmo e ferro, la disposizione e l’abbinamento dei diversi elementi convergono alla creazione di un appartamento in stile art-déco moderno e allo stesso tempo di lusso e di qualità.
Perché scegliere Tognini per l’arredamento art-déco
In perfetta simbiosi tra il gusto e la volontà degli interior designer, Tognini Arredamenti raccoglie la fiaccola dell’arredamento di lusso Made in Italy e realizza mobili su misura per diverse tipologie di ambiente.
Il tutto con la certezza di avere mobili di qualità realizzati da sapienti artigiani e specialisti del design. Inoltre, attraverso la pagina contatti è possibile raggiungere un personale dedicato all’assistenza e rivolgersi a una sola azienda che saprà accogliere e soddisfare le richieste con maestria e padronanza completa, ossia anche senza stress.
Sei un architetto? Interior designer?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo