Lo smart working sta rivoluzionando il concetto tradizionale di lavoro, ridefinendo abitudini che per secoli erano rimaste pressoché le stesse. Lavorare da casa oggi sta diventando sempre più una consuetudine, pertanto se la vostra abitazione diventa a tutti gli effetti un luogo di lavoro, occorre adattarne anche l’arredamento.
Con questo approfondimento, vi illustriamo le migliori soluzioni per trasformare in ufficio un angolo della vostra casa, dove potrete ottimizzare gli spazi e lavorare in modo confortevole.
SCRIVANIA E POLTRONA
Pensando a un ufficio, la prima cosa che ci viene in mente è la scrivania, il punto dove si svolgono tutte le attività. La scelta iniziale per creare il vostro arredo per smart working ricade dunque sul tavolo e sulla seduta: la vostra postazione di lavoro dev’essere comoda e mettervi a proprio agio sia dal punto di vista fisico che mentale, riducendo lo stress e migliorando la postura.
Optate per una scrivania ampia se gli spazi a disposizione lo consentono, potrete così riporvi tutta la vostra strumentazione, dal computer al mouse, dalla stampante allo scanner, dai documenti agli altri accessori. Fate in modo di scegliere una poltrona ergonomica che non mandi in sofferenza la vostra schiena (ricordandovi sempre di fare delle pause di dieci minuti ogni ora).
Un accorgimento utile a separare casa e ufficio è utilizzare un ripiano a ribalta che vi consentirà di chiudere l’area di lavoro: un gesto pratico per staccare e rilassarsi.
LO SPAZIO ATTORNO E L’ILLUMINAZIONE
Adesso potete occuparvi dello spazio attorno alla vostra postazione: cercate di avere tutto vicino e a portata di mano, come una libreria o degli scaffali da poter raggiungere facilmente senza dovervi alzare. Se la stanza non è molto grande, esistono tanti arredi salvaspazio che possono fare al caso vostro.
Un aspetto molto importante è l’illuminazione: curatela adeguatamente per non affaticare gli occhi e rischiare dei fastidiosi mal di testa. Se avete una finestra, regolate il bagliore naturale con una tenda e aggiungete due punti luce, uno dal soffitto (meglio se a luce calda) e uno da tenere sulla scrivania con una lampada per retroilluminare il monitor del vostro PC. Ricordatevi di non posizionarvi mai di fronte o alle spalle della finestra.
Concludiamo questa guida con un piccolo suggerimento per completare il vostro arredo per smart working: tenete vicino una pianta, potrebbe aiutarvi ad aumentare il vostro benessere.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo