I loft sono ambienti unici e apprezzatissimi, ma arredare spazi così grandi e senza divisioni fra stanze non è semplice. È importante saper gestire bene i metri quadri a disposizione e riuscire a bilanciare correttamente l’arredamento.
Vediamo quindi dei semplici consigli per poter sfruttare al meglio tutte le potenzialità di un loft, trasformandolo in un ambiente originale.
ARREDAMENTO PER LOFT: CONSIDERA LE PECULIARITÀ
Prima di stilare i consigli pratici, è utile spiegare brevemente che cos’è un loft e quali sono le sue caratteristiche principali.
Il termine loft deriva dal tedesco luft che, tradotto, significa semplicemente spazio. Il loft, non ha alcun tipo di suddivisione degli ambienti, è un’unica grande stanza dove vengono poi inseriti tutti i complementi d’arredo necessari. Questa è la caratteristica principale, quella a cui tutti pensano non appena sentono la parola loft.
In origine, il loft veniva progettato recuperando spazi da capannoni industriali o grandi magazzini, in completo disuso. Una volta persa la loro destinazione d’uso, questi ambienti venivano trasformati in abitazioni successivamente proposte al mercato immobiliare.
Un’altra peculiarità, poi, è la versatilità di questo tipo di casa: ciò influenza molto lo stile d’arredo. Non avendo spazi delineati da pareti, del resto, in qualsiasi momento è possibile rivoluzionare il loft cambiando l’organizzazione degli spazi in stanze. Di conseguenza, tutti i mobili all’interno possono essere spostati dall’oggi al domani senza dover avviare una ristrutturazione. Non essendoci una divisione netta fra, per esempio, camera da letto e salotto, possiamo invertire l’arredamento senza andare a rubare spazi che, invece, in una abitazione classica sono delimitati in maniera precisa da pareti e muri. In un loft, gli unici vincoli sono gli attacchi elettrici e gli scarichi della cucina e del bagno.
All’interno di un loft poi, si gioca molto con le altezze: nessun centimetro va sprecato e, difatti, in moltissime abitazioni di questo tipo troviamo soppalchi che ci aiutano ad ampliare la superficie calpestabile.
CONSIGLI UTILI PER SCEGLIERE I MOBILI PER UN LOFT ORIGINALE
Ma come si arreda un loft? Se si mettono in atto alcuni semplici trucchetti, l’effetto wow sarà immediato e garantito.
DIVANI
Nei loft lo spazio lo permette, quindi via libera a divani grandissimi accompagnati da generosi tappeti. Creare angoli relax qui è semplicissimo! Quindi, sì a grandi divani, magari, in pelle: in commercio esistono tantissimi modelli.
LIBRERIE
Enormi librerie dislocate nella zona salotto sono perfette per dividere gli spazi anche senza muri: per esempio, posizionale in prossimità del divano. Esporre collezioni di volumi di vari generi letterari e artistici sono complementi d’arredo molto ricercati.
TAVOLI E SEDIE
Lo spazio per un tavolo immenso, c’è! E così ospitare amici a cena, sarà un piacere. I tavoli in legno naturale sono perfetti.
ILLUMINAZIONE
All’interno di un loft l’illuminazione gioca un ruolo importante. Ti consigliamo luci calde e rilassanti nella zona relax e fredde, invece, nella zona cucina.
Stai pensando di comprare un loft ma vuoi prima avere un’idea di quanto ti costerà arredarlo al meglio? Contattaci per un preventivo e i nostri esperti di design sapranno anche darti preziosi suggerimenti.
Sei un Interior Designer? Un Architetto?
“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”
Francesca & Carlo