fbpx

Skip links

Arredamenti per Negozi di Calzature

Share

Per scegliere gli arredamenti per negozi di calzature bisogna considerare un “layout” funzionale per la clientela, ma che al contempo trasmetta identità e personalità distinguendosi sul mercato. Gli elementi di arredo sono fondamentalmente 4: gli scaffali per le scarpe nelle pareti perimetrali, le sedute per i clienti, qualche specchio e in un angolo il bancone con la cassa. Noi di Tognini Arredamenti possiamo realizzare un arredamento su misura che comprenda mobili per la vendita, vetrine e vetrinette, espositori, illuminazione, rivestimenti e controsoffittature.

Ti diamo, inoltre, qualche suggerimento per personalizzare al meglio il tuo negozio e catturare subito l’attenzione dei passanti.

ALLESTIMENTO PER NEGOZI DI SCARPE: I CONSIGLI DI TOGNINI ARREDAMENTI

Nel corso degli anni abbiamo realizzato diversi progetti di allestimento per negozi di scarpe, studiando con il cliente la giusta soluzione d’arredo, come il negozio Sua maestà Shoes Busca. Proponiamo mobili artigianali di qualità ed elementi di arredo che possano coniugare esigenze estetiche e funzionali, curando l’idea alla base del progetto in ogni fase, dall’inizio alla fine, in tutti i dettagli stilistici.

Ad esempio, vuoi che il cliente si senta accolto in un ambiente naturale e che respiri un’atmosfera fresca? Allora scegli una scaffalatura con pannello di legno chiaro, che renderà lo spazio anche elegante e raffinato. Se invece, vuoi coinvolgere emotivamente i clienti e attirare la loro attenzione, punta su un design che risalti l’unicità delle scarpe (come se fossero delle opere artistiche) e che mostri un segno riconoscibile della forte personalità del brand.

Passiamo agli interni. Se vuoi mettere in luce i colori delle scarpe, opta per nuance scure per l’arredamento e le finiture; se vuoi ricreare l’urban style gioca con i contrasti dei materiali abbinando il cemento a vista con materiali naturali; se punti al minimal invece, mantieni l’ambiente “pulito” con forme regolari e pareti in mattone a vista su cui riporre perlopiù scarpe casual.

Se hai un negozio con un’ampia gamma di scarpe per fascia di età e sesso, mantieni ogni area ben distinta e separata e cura ogni particolare anche dell’area per bambini scegliendo colori più vivaci e un pavimento piastrellato (così che sia più facile da pulire).

Sei un Interior Designer? Un Architetto?

“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”

Francesca & Carlo

Return to top of page