fbpx

Skip links

5 Consigli per Arredare Interni di Loft

Share

Essere originali è facile se si hanno a disposizione grandi spazi ben suddivisi. Un’altra cosa è saper arredare gli interni in spazi come i loft. Abitare in un loft significa infatti scegliere un vecchio edificio industriale da personalizzare secondo il proprio gusto. 

Il loft è nato ufficialmente negli anni ’70 ed è divenuto un vero e proprio status symbol durante il ventennio seguente. Ancora oggi è possibile acquistare questo tipo di abitazione recuperata da un magazzino perché piace ancora a molti l’idea di vivere in spazi aperti, dei veri e propri open space che non presentano pareti divisorie e muri. 

In ogni caso, che sia per moda o per gusto, saper arredare uno spazio tanto particolare come quello di un loft richiede un’abilità e un gusto ricercato e particolare. Per questo motivo abbiamo raccolto alcuni piccoli consigli da interior design esperti che potranno aiutare a scegliere come arredare interni di loft.

1. Conoscere i dettagli del loft

Come dicevamo, il loft è un ambiente molto particolare che si contraddistingue per diversi dettagli tra cui: 

  • Soffitti alti.
  • Open space. 
  • Il soppalco.
  • Cemento o mattoni a vista.
  • Ampie finestre.
  • Presenza di pilastri.

Per arredare interni di loft è importante tenere conto di queste caratteristiche per affrontare l’interior design di conseguenza. Ad esempio, è indispensabile, se il loft è di ampie dimensioni aumentare la misura dei divani e dei mobili, come utilizzare tavoli lunghi e sedute morbide. Il modo migliore per ottenere questo risultato è utilizzare chi, come Tognini Arredamenti, costruisce mobili e strumenti di arredo su misura.

Il soppalco è un elemento che aumenta i metri quadrati del loft e dal quale si può accedere attraverso una scala che per non essere invasiva deve rispondere a delle esigenze di design. Uno spazio così ampio e luminoso permette di arredare in maniera molto green e inserire all’interno diverse piante che potranno decorare e insieme crescere rigogliose. 

2. Separare gli ambienti

Un loft è uno spazio completamente aperto dove però devono essere predisposti spazi diversificati e versatili. Per non snaturare il loft e la sua caratteristica principale, l’open space, è possibile utilizzare porte a vetri per dividere ad esempio il salone dalla cucina, oppure pareti in vetro cemento.

In questo modo si potrà evitare di chiudere gli ambienti e perdere luminosità e allo stesso tempo dividerli tra di loro in maniera alternativa. Un altro modo per separare gli ambienti, almeno in maniera metaforica è quello di posizionare degli scalini tra uno e l’altro, per definire visivamente la differenza tra uno spazio e quello successivo. Focus bagno

3. Focus bagno

Il bagno è, per ovvie ragioni, l’unico ambiente che necessita di essere chiuso per necessità di privacy. Inoltre, un bagno di tali dimensioni permette una personalizzazione estrema: si può infatti decidere di creare una vasca da bagno di grandi dimensioni, freestanding magari posizionata al centro della stanza o sotto l’ampia finestra. Il bagno diventerà infatti l’unico spazio chiuso in cui rilassarsi e godere della privacy in pieno comfort.

Lo stile loft in bagno predilige elementi minimalisti e arredi essenziali, questo per lasciare quanto più possibile lo spazio aperto e far entrare una grande quantità di luce. Meglio infatti utilizzare linee contemporanee.

 4. Optare per elementi grezzi

Spesso i loft sono composti da pilastri, hanno mattoni esposti oppure sono lasciati essere volontariamente grezzi, per realizzare un accostamento di contrasto con i mobili rifiniti su misura. Gli elementi principali di un loft sono essenzialmente i rivestimenti con mattoni a vista color terracotta che creano un effetto rustico.

Un altro elemento tipico è il pavimento di cemento che condiziona molto la scelta dei mobili e degli elementi d’arredo. Il legno è immancabile sia nel pavimento che nei soffitti con travi a vista. Il legno si presta a diversi stili di arredamento, quindi lascia ampio margine di personalizzazione, ad esempio se accostato a infissi in ferro battuto creano un look essenziale.

In ultimo, il vetro è un materiale immancabile che permette sia di impreziosire che di arredare in maniera funzionale amplificando al massimo l’apertura dello spazio.

5. Scegliere di arredare interni di loft con Tognini Arredamenti

Se arredare un loft può sembrare un’impresa ardua, allora è importante rivolgersi a professionisti del settore dell’interior design. Contattando gli esperti di Tognini Arredamenti si potranno avere in una sola volta numerosi vantaggi, che permetteranno di avere un ambiente arredato con cura dei dettagli, rifinito in maniera artigianale e originale in ogni sua parte senza incorrere in ulteriori stress.

Sei un interior designer? Un architetto?

“Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza maturata in 42 anni di attività come general contractor in tutto il mondo. Qualunque sia lo stile o la difficoltà tecnica del tuo progetto, noi siamo sempre pronti ad aiutarti a realizzarlo.”

Francesca & Carlo

Return to top of page